Irrigazione: le piante grasse sopportano in generale molto bene elevati periodi di siccità. Si consiglia di irrigare circa ogni 10 giorni in estate e ogni 3/4 settimane in inverno. Non irrigare nuovamente fino a che il terriccio non sarà completamente asciutto.
Substrato: terreno leggero, in generale un miscuglio di sabbia con pomice e terra universale o torba.
Esposizione: adatte, in generale, al pieno sole o comunque, alle zone più luminose degli appartamenti. Le piante grasse sopportano generalmente bene anche una certa scarsità di luce negli appartamenti, ma solo per brevi periodi. Pieno sole per Cactaceae tipo ‘capello bianco’, quelle a grosse spine e per le succulenti ‘vellutate’. Molta luce indiretta per le Euforbiacee, Aloe, Phyllocactus. In mezza-ombra le Rhipsalis, gli Zygocactus.
Temperatura: sopportano bene il caldo, tollerano anche temperature fresche, quasi mai il ghiaccio.
Concimazione: ogni mese con concimi poveri in azoto.
Rinvaso: non frequente. Le piante grasse non hanno bisogno di grandi vasi. Rinvasare le giovani piante ogni due anni o se si nota un arresto nell’accrescimento della pianta. Nelle piante adulte si rinvasa ogni 4 anni.
Fioritura: in generale, le piante grasse fioriscono, alcune con fioriture molto appariscenti altre con fioriture insignificanti. La fioritura e’ periodica e può essere indotta dall’alternanza di lunghi periodi di siccità oppure ad un certo fabbisogno di freddo per circa 1 mese o più a seconda della specie.